identità

IDENTITA’

Che valore o senso ha conoscersi, “identificarsi” stabilire chi/come si è?

Nel continuo dialogo che, consapevoli o meno, abbiamo con noi stessi, la relativa corrispondenza e stabilità del personaggio del nostro interlocutore, cioè noi stessi, è necessaria.

Quando un qualsiasi evento ha un effetto stressante, cioè produce ansia, in qualche modo incide sulla immagine personale.
Sembra che la “lesione identitaria” sia una conseguenza frequentemente legata a nuovi accadimenti. Spesso ho incontrato persone che dicevano di essere entrate in confusione a causa di improvvisi cambiamenti nella loro vita (non necessariamente negativi).

Qualunque cambiamento, che modifica il sistema nel quale viviamo, anche se risulta da un progetto per migliorare (cambiare lavoro, casa, partner, ecc), produce stress proprio perché modifica abitudini, logistiche, ed elementi di stabilità.
E, a volte, induce ansia e confusione.

La confusione è prodotta, ogni tanto, dal cambiamento del profilo identitario, in genere senza una comprensione di ciò da parte di chi è cambiato.

Infatti, è raro che una persona, soprattutto in una fascia di età intermedia fra l’adolescenza – nella quale si ricerca e si tenta di costruire una identità personale, per lo più partendo dal contrasto verso i valori “di prima” – e i 50/60 anni, si fermi a riflettere e capire dove è arrivata, “chi è”, adesso.
Quello che mi sembra succeda, è che procediamo dando per scontato che “sappiamo” chi siamo, e crediamo di essere in grado di prevedere la gamma delle nostre azioni e reazioni di fronte a molti eventi della vita.
Così come crediamo di sapere “chi sono” gli altri, cioè di aver profilato identità e azioni/reazioni dei nostri interlocutori abituali, ma non solo.

Tuttavia, i fatti ci dimostrano che questi sono né più né meno che autoinganni; cioè le azioni/reazioni degli altri ci lasciano spesso sorpresi, ma anche le nostre.
In altri termini. scopriamo di non conoscere non solo gli altri, ma anche noi stessi.
Queste scoperte generano confusione e paura: abbiamo fantasticato e costruito narrazioni[1] disattese dall’esperienza.

Un possibile pessimismo di fondo può generare non solo disorientamento, ma anche ansia, o paura vera e propria.

Le domande principali che generano queste emozioni sono:

che mi/gli/le succede?

Perché ho/ha reagito in quel modo?

Queste reazioni come le devo interpretare?

E così continuando.

Le reazioni di ansia, o paura, piuttosto che di “curiosità”, verso ciò che accade in modo inatteso, sono generate dal fatto che riteniamo di conoscere e controllare molte delle situazioni che ci circondano, tanto per fare degli esempi:

  • I nostri movimenti, e i nostri 5 sensi, come camminare, prendere e manipolare un oggetto, sentire con precisione rumori, parole, musica; vedere bene, da lontano e da vicino, avere una precisa sensazione tattile e olfattiva.
  • I nostri pensieri, le nostre idee
  • Le nostre emozioni

Se qualcosa di inatteso infrange quelle che riteniamo essere certezze, nasce l’inquietudine, la preoccupazione.

La mia idea è che esistono solo due certezze indubitabili: una è che moriremo (ognuno di noi, si spera in tarda o tardissima età e – parafrasando Moliére- sani).

L’altra è che dobbiamo accettare di vivere nell’incertezza…abbandonare l’uso di avverbi di tempo, come mai e sempre, ed anche l’uso, autoinfluenzante ed ingannatorio, di parecchie parole, come “eterno” (l’amore è eterno finché dura, titolo di un celebre film), “impossibile”, “certo”, “esatto”.

Cosa resta? Secondo me, moltissimo.

Se smettiamo, gradualmente, di fingere che viviamo in un sistema dove la maggior parte delle cose è sotto controllo, e di conseguenza tutto è statico, o stabile, ogni momento dopo adesso sarà qualcosa di nuovo, non necessariamente pericoloso e da evitare, ma magari interessante e utile da scoprire.

Ogni commento sarà, se non altro perché nuovo, per me interessante possibilmente utile, a chi scrive, ma anche ad altri lettori.

[1] Ogni evento, ogni situazione che si presenta alla attenzione individuale vengono valutati ed interpretati. La interpretazione è necessaria, in quanto senza di essa l’evento o l’oggetto non avrebbero significato per chi li percepisce. Anche la mera osservazione, ad esempio, di un tramonto, di un quadro, oltre colpire i recettori dell’occhio, ed essere decodificati dal cervello, richiedono la inclusione in categorie perché assumano un significato per chi osserva. In altri termini, non possiamo per così dire “appendere” un quadro, un paesaggio,  in una sorta di magazzino vuoto, e lasciarli dove sono stati appesi (lo stesso vale per ogni altra sollecitazione sensoriale che venga percepita, ma, paradossalmente, anche per quelle che non vengono consapevolmente percepite; quindi, in generale, cercheremo di dare un senso ad ogni segnale auditivo, tattile, olfattivo eccetera).

Per capire, dobbiamo cercare ed attribuire un significato, cioè dare una interpretazione.

Ma questa interpretazione non è, salvo casi particolari, totalmente oggettiva ed attendibile.

E’ parte di una storia, un racconto, cioè una narrazione, che ci consente di dare una spiegazione, che per il momento riteniamo valida e attendibile; lo stesso evento, in seguito, e con l’aggiunta di altre informazioni, potrebbe essere interpretato in modo radicalmente diverso, addirittura opposto al precedente.

Autonomia (3° e ultima puntata del tema “insicurezza”)

Per concludere, la relativa sicurezza in se stessi, l’autostima, si conquistano giorno per giorno, confrontandosi con le difficoltà, le sfide, e correndo il rischio di fare errori; gli errori sono straordinarie opportunità per imparare meglio e di più.

Il progressivo abbandono delle mitologie si realizza quando e se veniamo a patti con l’insicurezza, l’incertezza. Quando e se smettiamo di pretendere di azzeccare ogni volta la soluzione efficace, di risolvere sempre tutte le equazioni della vita, quando accettiamo di perdere qualche volta e non vincere sempre. Quando abbandoniamo l’inganno di stimare noi stessi solo se abbiamo raggiunto i valori massimi delle tabelle di valutazione.

Mi ricordo un film che vidi molti anni fa, dal titolo “Il sapore della ciliegia”, (credo avesse vinto un qualche premio), in cui la scena madre, per me, fu quando il protagonista, che interpretava la parte di un regista cinematografico, che dopo una serie di fallimenti professionali ed umani, aveva deciso di uccidersi,  cercava uno che lo seppellisse dopo il fattaccio. Finalmente incontrò un vecchio contadino, che non rifiutò di farlo, ma prima volle raccontare la sua storia: “ si, credo di capirti, anche io alla tua età, visto che col mio lavoro e il mio impegno più forte non riuscivo a dare da vivere alla mia famiglia, ho deciso di uccidermi. Ho preparato la corda, sono salito di notte sull’albero al quale volevo impiccarmi; era un ciliegio. Ho deciso di aspettare l’alba, e dopo aver passato la notte nel rimpianto, nella rabbia verso me stesso, è sorto il sole.

Man mano che si faceva più chiaro, ho visto che mi trovavo su un ramo con molte foglie verdi, e fra queste delle bellissime ciliegie rosse e mature.
Senza potermelo impedire, come se fosse un’azione dettata dall’abitudine, ne ho colto una, e me la sono messa in bocca……e ho sentito il sapore della ciliegia….”

La bellezza della vita è non di rado legata anche alla capacità di apprezzare le piccole cose; il sapore di una ciliegia può essere la risorsa che ci permette di superare un grave problema. Imparare ad apprezzare le piccole cose è il segno di una raggiunta saggezza, di una raggiunta autonomia dall’obbligo di omologarsi a modelli proposti da chissà chi.

L’innamoramento ha una data di scadenza (Terza puntata)

Essere innamorati è una condizione così esaltante e coinvolgente che richiede una forte spesa di energie, e non ci riferiamo a quelle necessarie per un rapporto sessuale reciprocamente soddisfacente; parliamo delle energie occorrenti a mantenere alto il livello delle emozioni.
Perciò è molto improbabile che l’innamoramento [...]  Continua a leggere e lasciami i tuoi commenti

INNAMORARSI I PUNTATA

Innamorarsi (prima puntata)
Quanti vanno dallo psicoterapeuta per pene d’amore? Moltissimi, è probabilmente una delle ragioni più frequenti per le quali ci si rivolge allo psicologo.
Come mai? L’innamorarsi è una condizione per certi aspetti bellissima (alcune persone, se non sono innamorate, è come se vivessero con minore intensità, e perciò cercano sistematicamente di esserlo), ma può essere anche difficile, piena di contrasti, e nella quale è come se , a volte, si dovesse riscoprire un altro sé stesso nelle proprie reazioni emotive, nelle azioni, nel bene e nel male.
Cosa porta una persona ad innamorarsi di un’altra?
In genere, sono fattori inavvertiti dalla coscienza, e se l’innamorato si fa questa domanda, costruisce le risposte attraverso una analisi logica e razionale: mi piace fisicamente, come mi tratta, la sensibilità, le sintonie fra noi…
Ma l’innamoramento non è legato ad analisi del genere; ci si innamora per una pura spinta emozionale.
L’innamoramento è conseguenza di autonarrazioni e percezioni indotte da emozioni: possono essere un gesto, un profilo, un odore, un tono di voce, che nel passato di chi si innamora sono collegate a ricordi intensi di benessere, gioia, sicurezza, serenità, entusiasmo; non solo: ci si può sentire trascinati in modo irresistibile verso una persona se essa rievoca una somiglianza con l’oggetto di un affetto fondamentale, magari nella prima infanzia. Ricordi e affinità che però non ritornano alla memoria nel momento dell’innamorarsi, ma solo, a volte, più tardi, oppure mai.
I ricordi e le affinità non consapevoli hanno probabilmente un effetto simile alla cosiddetta pubblicità subliminale, che è stata sperimentata ( e successivamente proibita) molti anni fa: nella proiezione di un film, ogni tanto, veniva interpolata una immagine, per esempio di una persona che sorridendo teneva in mano un bicchiere di birra.
L’occhio umano ha bisogno di 16/18 fotogrammi al secondo per vedere il movimento, ed i films sono costruiti con questa progressione. Se viene inserito un fotogramma diverso fra i 16, consapevolmente noi non lo vediamo, ma in modo automatico il nostro cervello lo registra, e si è dimostrato che questo produce un effetto: un gran numero di persone, all’uscita dal cinema, sente il bisogno di fermarsi al primo bar, e bersi un bel bicchiere di birra fresca.
Un altro motivo ignoto a chi “cade” in amore è la percezione olfattiva inconsapevole di ferormoni che altrettanto inconsapevolmente vengono emessi dal partner.
I ferormoni (dal greco pherein “trasportare” e hormao “eccitare”) sono sostanze volatili che vengono escrete da un individuo e che provocano in un individuo della stessa specie e, in genere, di sesso opposto, delle reazioni emotivo/comportamentali, in particolare nel comportamento sessuale. Nei mammiferi, che hanno una fertilità sessuale limitata nel tempo, si parla di “estro” o di “calore”, ed il maschio percepisce e viene attratto dai ferormoni emessi dalla femmina nel periodo di estro.
E’ stato dimostrato che le donne al momento dell’ovulazione possono secernere ferormoni, e che un uomo può “annusare” questi ormoni. Naturalmente,(a parte l’ovulazione), il meccanismo funziona anche per una donna che viene inconsapevolmente attratta dai ferormoni emessi da un uomo.
Quindi, i motivi per cui ci si innamora possono essere numerosi, ma salvo casi rari sono legati o a ricordi e fantasie inconsci, o ad altrettanto inconsce percezioni visive, auditive, o olfattive; le emozioni che proviamo, le chiamiamo innamoramento. La persona in amore si sente bene quando si trova con l’amato/a, e sente di essere amato/a più o meno con la stessa intensità con cui ama.
L’essere innamorati determina uno stato di dipendenza forte dalla presenza e dai segnali d’affetto e di esclusività che il partner manda, l’autonomia nella relazione con se stessi ed anche con altri viene più o meno limitata, la persona innamorata ha necessità di conferme (sull’essere amata, desiderata, “unica”, e così via).
E’ come se si fosse incrinata una sorta di integrità del sé, che può essere riparata solo dai segnali d’affetto del partner, e senza i quali l’essere innamorati diventa una vera e propria sofferenza.